Io mi chiamo Giovanni Tizian

Sostenere un giornalista minacciato dalle mafie e sotto scor- ta significa anche diffondere il più possibile le sue parole. Mammasantissima questo mese è scritta da Giovanni Tizian.

«Ispettore, ha visto che siamo brave persone, i beni ce li hanno restituiti!». Quei volti Leonardo ce li ha impressi nella mente fin da quando tirava calci al pallone per le strade del suo piccolo paese della Locride. Strade sterrate, bucate, lasciate in balia di voragini che devastano le sospensioni delle auto. Qui la cappa di ‘ndrangheta c’è, si vede, si respira. Quella stessa cappa che a Roma c’è ma non si vuole vedere. Che governa settori di eco- nomia legale e illegale. Per molti non esiste. Neppure quando gestisce la “dolce vita” romana, il fenomeno preoccupa, neppure quando il sindaco Alemanno finisce, senza saperlo e ignaro di tutto, a un party elettorale al Cafè de Paris – da qualche mese confiscato agli Alvaro di Sinopoli – con una potente famiglia di ‘ndrangheta. Perché preoccuparsi? “Non possiamo conoscere i loro trascorsi, i loro rapporti”, rispondono ormai numerosi i politici d’ogni parte d’Italia. Nel dubbio, i voti non hanno odore. Politici, anche indagati, che urlano «non sapevamo fossero boss», e ‘ndranghetisti che sanno benissimo chi hanno davanti. Sulla sicurezza si fanno campagne elettorali, sulle politiche antimafia no. Nonostante la ‘ndrangheta scippi il futuro nel silenzio di tutti, lo rubi al Paese, ai romani e a Roma, non solo ai calabresi. Ecco, appunto i calabresi, ne conosco tanti di onesti, a dire la verità conosco solo calabresi onesti, perché a nessun ‘ndranghetista ho stretto mani.

L’ispettore di quel piccolo borgo della Locride, era una persona onesta. E con il suo meticoloso lavoro aveva sco- perto che la ‘ndrangheta di San Luca, cuore dell’Organizzazione, aveva messo le mani nel petto della capitale d’Italia. Ha scritto rapporti, compilato informative, sequestrato beni e ristoranti. Quell’ispettore, nato e cresciuto nella Locride, sa di cosa sono capaci quei mammasantissima di San Luca che si fanno chiamare imprenditori, e godono di appoggi “imbarazzanti” nella Capitale. Oggi lavorano e investono in mezzo mondo i soldi guadagnati sulla pelle degli onesti. Talmente importanti che la spada della Legge si piega e non può nulla contro di loro, e all’ispettore non resta che subire il ghigno dei due “imprenditori” liberi e con i beni dissequestrati. La ‘ndrangheta a Roma non deve esistere, l’ispettore se ne faccia una ragione. Ma per altri che hanno letto quel rapporto, e numerose altre relazioni investigative, beh, a Roma la ‘ndrangheta c’è, e per chi l’ha vissuta nella provincia di Reggio Calabria, si vede anche.

Mafie a Roma, tutto scritto dal 1991. Da 20 anni stessi affari e stessi clan

“I fatti, meglio sarebbe dire i cadaveri che insanguinano la Capitale, danno ragione a chi sostiene l’esistenza in Roma di una criminalità organizzata operante secondo gli stilemi delle associazioni mafiose”. Parole pesanti, scritte nero su bianco nel decreto del tribunale del 23 ottobre 1991, sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione. Parole riportate, una dietro l’altra, nelle conclusioni del capitolo su Roma e il Lazio della relazione della commissione parlamentare Antimafia guidata da Gerardo Chiaromonte e pubblicata proprio nel 1991. Venti anni fa. Una Commissione che, è scritto nel documento agli atti del Parlamento, ha “verificato l’esistenza di una evoluzione della grande criminalità nella regione, e in particolare nella Capitale, che produce minacce crescenti al tessuto civile, alle attività economiche e alle amministrazioni pubbliche”. Non siamo ancora a livello delle regioni meridionali, avvertono i commissari, ma “il fenomeno criminale appare in preoccupante espansione quantitativa e mutazione qualitativa”. Ecco perché suona sinistro il dibattito politico-istituzionale sulla presenza dei clan nella Capitale.

Non si tratta di analisi sociologiche. La Commissione Chiaromonte incontrò amministratori locali e magistrati, fece sopralluoghi a Roma e in città come Latina, Fondi, Formia, Gaeta, Aprilia, Cisterna, Pomezia, Cassino. Viene fuori, come aveva scritto anche il procuratore generale presso la Corte di appello di Roma, l’11 gennaio 1991, che “la delinquenza mafiosa e congenere può ritenersi in qualche misura ‘trasmigrata’ nel Lazio e, in forma tutt’altro che evanescente, in una parte del suo Sud e della provincia di Roma, tanto in guisa diretta quanto attraverso connessioni locali, e anche con l’espediente di surrettizi impegni diversificati in molteplici comparti dell’economia legittima e della sottoeconomia”. Insomma, secondo la Commissione, “Roma e provincia hanno costituito meta di importanti personaggi della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra, che hanno stabilito collegamenti con esponenti della malavita romana e con faccendieri legati ad alcuni settori del mondo economico e finanziario”. Un punto importante su cui si basa anche l’analisi dell’esperto Maurizio Fiasco pubblicata da Paesesera.it.

La Commissione evidenziando la caduta della Banda della Magliana (dopo arresti eccellenti e omicidi) sottolinea che i gruppi attivi a Roma si occupa da un lato dei tradizionali settori (“dello sfruttamento della prostituzione, del gioco d’azzardo e delle estorsioni”) e dall’altro “il traffico delle sostanze stupefacenti ed il contrabbando in genere”. Naturalmente sono da tenere dentro lo stesso quadro “le imprese di “lavaggio” del denaro sporco, le società finanziarie occasionali, l’anomalia delle gestioni e delle imprenditorie prive di qualsiasi presupposto apparente e che “sono attive nei più diversi settori, nelle più impensabili località e con le più inautentiche ragioni sociali” (dalla relazione del Procuratore generale)”. E la relazione ricorda la “vocazione romana” di Cosa nostra (con riferimenti a Stefano Bontade, Leoluca Bagarella e Giuseppe Madonia oltre a Pippo Calò legato alla Banda della Magliana), gli interessi della camorra, la presenza della ‘ndrangheta. Anche I reati vengono passati al setaccio: le rapine sempre più professionali sul territorio, le estorsioni, l’allarme gioco d’azzardo definito “in preoccupante espansione” e “sottovalutato” dal legislatore. “Secondo il dirigente della squadra mobile di Roma la grossa usura (e le bische clandestine) – scrive la commissione – il riciclaggio di assegni provenienti dalla camorra, il toto-nero e la gestione delle sale-giochi costituiscono, insieme al traffico di droga, la principale fonte di guadagno della malavita organizzata”. Per avere un’idea della dimensione del fenomeno “è sufficiente considerare che a Roma vi sono più di mille circoli ogni macchina di video-poker incassa circa 2-3 milioni al giorno”. L’interesse dei clan, naturalmente, non è solo quello di guadagnare, ma anche di reinvestire il denaro sporco. E’ stimato – e siamo nel 1991 – in cinque miliardi al giorno il profitto nel settore del traffico di droga che “oltre a costituire la più remunerativa attività della malavita organizzata, rappresenta una vera e propria mutazione storica nell’organizzazione del crimine. L’enorme liquidità di cui dispongono i trafficanti – sottolinea la relazione – ha prodotto collegamenti internazionali sempre più fitti e contatti con settori dell’imprenditoria e della finanza per il reinvestimento dei capitali accumulati”. Già dagli anni Settanta “i gruppi mafiosi, unitamente ad esponenti della camorra, hanno cominciato ad investire il ricavato delle attività delittuose in negozi di abbigliamento, gioielleria, in negozi di elettrodomestici, autosaloni, esercizi alberghieri, imprese immobiliari, società finanziarie, società import-export e, perfino, nell’industria cinematografica. Negli ultimi tempi i gruppi criminali sono riusciti ad introdursi anche nel settore bancario, assicurativo”, c’è scritto ancora nella relazione. Aggiunge ancora la relazione analizzando la malavita romana degli anni Novanta: “L’imponente liquidità proveniente dal traffico della droga, dal controllo del gioco d’azzardo e dall’usura su larga scala, consentono alle associazioni delinquenziali più forti di penetrare nel mondo economico modificandone i vecchi assetti – osservano ancora I commissari – La necessità di reimpiegare il denaro di provenienza illecita porta al compimento dei cosiddetti delitti secondari e terziari di natura economica, valutaria, bancaria ed edilizia”. La delinquenza romana s’è trasformata grazie anche agli “stretti rapporti intercorsi con esponenti di spicco della mafia siciliana, della ‘ndrangheta calabrese e della camorra napoletana”.

Sempre la stessa storia, da vent’anni. Sempre la stessa sottovalutazione. Sempre gli stessi nomi che si rincorrono nei documenti, nelle indagini, nelle informative, nelle aziende. A Roma e nel Lazio. Dai Bardellino, ai Tripodo, ai Gritti, agli Alvaro che dalla periferia dell’impero sono arrivati al centro della Capitale. E la conclusione. Sempre la stessa, anche quella. Sempre violata: “I partiti politici devono assicurare le qualità morali dei loro candidati, anche attraverso il puntuale rispetto del codice di autoregolamentazione approvato dalla commissione parlamentare antimafia, al quale peraltro hanno aderito tutti i segretari nazionali”.

(Paesesera.it)